Intervista con Claudio Cantini. Ricercatore presso l’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree, partner del progetto LIFE Resilience.
Come ha lavorato il CNR-IBE al progetto Life Resilience e quale è stato il suo contributo al progetto?
Il CNR si è occupato del partenariato, della realizzazione delle prove agronomiche e della diffusione del progetto in Italia. In particolare, aveva il compito specifico di studiare la dinamica di popolazione del più grande vettore di Xylella insetto Philaenus spumarius conosciuto come sputacchiera. Durante il progetto abbiamo studiato la presenza negli oliveti dell’insetto, come si muove durante la stagione tra le erbe che coprono il suolo degli oliveti, gli olivi e le aree esterne. Abbiamo verificato le metodologie appropriate per misurare il numero di insetti presenti negli oliveti sia con catture dirette che con trappole adesive colorate e studiato se altri insetti o ragni possano interferire con la cocciniglia predando le ninfe. Abbiamo anche testato come ridurre la presenza dell’insetto negli oliveti utilizzando sia processi meccanici, volti ad eliminare le erbacce che ospitano l’insetto durante i primi stadi di vita, sia prodotti di origine naturale volti ad uccidere gli adulti. I risultati del nostro lavoro sono stati presentati ai congressi internazionali sulla Xylella e diffusi attraverso incontri tecnici organizzati con le associazioni di produttori.
Come è stata la vostra collaborazione con gli altri partner?
Abbiamo avuto un collegamento continuo con l’azienda italiana SALOV che ha organizzato le prove agronomiche nei loro oliveti. Sono stati fatti numerosi incontri con i tecnici che seguono gli oliveti dell’area pisana per meglio verificare l’applicazione delle tecniche individuate sia per la gestione delle piante che del suolo. Naturalmente, abbiamo lavorato meglio con tutti gli altri partner internazionali del progetto per selezionare i semi da utilizzare per la copertura del suolo, per utilizzare i dati satellitari, per trattare le piante e il suolo con prodotti che possono aumentare il benessere degli ulivi, per identificare le migliori tecniche di comunicazione e per tenere sotto controllo la gestione complessiva di un progetto così lungo e complesso. Il CNR ha supportato gli altri partner nello sviluppo di tecniche di monitoraggio della biodiversità del suolo e ha sostenuto la diffusione del progetto partecipando, tra l’altro, al comitato scientifico della terza conferenza europea sulla Xyella che ha avuto luogo nell’aprile 2021.
Quali sono state le principali difficoltà che avete affrontato durante il progetto?
Il progetto si è svolto durante la pandemia di COVID e, sebbene l’agricoltura e la ricerca in Italia non si siano mai fermate completamente, anche durante il confino, gli eventi hanno colpito soprattutto la diffusione e lo scambio di informazioni in presenza del progetto. Altre difficoltà sono state legate al cambiamento climatico in corso che ha fortemente influenzato l’andamento stagionale e la produzione di olive in Italia sia nel 2020 che nel 2021. Le gelate della tarda primavera e i prolungati periodi di siccità estiva hanno fortemente influenzato la produttività degli olivi rendendo difficile l’analisi del reale impatto delle tecniche agronomiche utilizzate. Un’altra difficoltà che abbiamo incontrato è quella di creare una rete di aziende per operare il trasferimento perché l’olivicoltura italiana, a differenza, per esempio, di quella spagnola, è fatta di piccole o piccolissime aziende guidate da agricoltori poco inclini alle trasformazioni e alle innovazioni. Gli oliveti italiani sono molto frammentati e non si prestano bene a interventi mediati da informazioni provenienti da immagini satellitari che hanno una risoluzione minima di 10 x 10 m delle unità di suolo studiate.
Quali strumenti e metodologie innovative sono state applicate in questo progetto?
Il NRC ha utilizzato il progetto LIFE per utilizzare diversi strumenti innovativi in collaborazione con SALOV presso l’azienda pisana. Sono state testate trappole colorate per l’intrappolamento della cimice, sono state utilizzate immagini del fogliame misurate con il LIDAR posto su un drone per verificare la crescita delle piante nei diversi campi dove sono stati condotti gli esperimenti, sono state introdotte trappole automatiche per verificare la presenza della mosca dell’olivo, sono state utilizzate immagini satellitari per mappare le condizioni vegetative degli olivi e identificare le aree con diverse esigenze. agronomiche. Sono state applicate diverse tecniche di agricoltura di precisione per migliorare la gestione agronomica degli oliveti e sono stati testati prodotti chimici naturali mai testati prima nella coltivazione dell’olivo per il controllo degli insetti vettori.
Fino a che punto avete raggiunto gli obiettivi disegnati per il progetto in relazione alla Xylella?
L’obiettivo del progetto era quello di utilizzare varie tecniche per fornire una maggiore resilienza agli ulivi e all’ambiente «oliveto» nel suo complesso. Da questo punto di vista abbiamo aumentato la biodiversità presente nell’impresa sia in termini di piante erbacee, artropodi e microrganismi del suolo. Abbiamo migliorato il livello di macro e microelementi negli olivi e soprattutto il livello di conoscenza tecnica e gestionale dell’azienda collaboratrice. Infine, abbiamo piantato gli olivi, prodotti dall’incrocio dell’Università di Cordoba, che potrebbero portare tratti di resistenza alla Xiella. Abbiamo individuato delle tecniche per monitorare le popolazioni di euforbia e migliorare l’epoca per realizzare interventi agronomici. Non è facile quantificare il risultato complessivo delle azioni perché fortunatamente Xyella non ha raggiunto le aree interessate dal progetto, ma comunque hanno portato diverse informazioni a livello internazionale e nazionale attraverso i nostri rapporti e pubblicazioni e altre informazioni arriveranno nei prossimi due o tre anni dopo la scadenza.
Su cosa si basava il vostro modello di best practice e quali risultati sono stati raggiunti?
Il modello si basava su una modifica della gestione della copertura del suolo con l’impianto di miscele di erbe per aumentare la biodiversità e diminuire la presenza di specie che favoriscono la presenza dell’insetto vettore; trattamenti con prodotti fortificanti per gli olivi e con prodotti a base di microrganismi nel suolo, modifica della gestione agronomica e uso di immagini satellitari per una migliore mappatura degli oliveti. Nell’azienda pilota il sistema di gestione è cambiato radicalmente: l’uso di erbicidi chimici nel filare è stato completamente eliminato e sostituito da sfalci programmati della copertura erbacea, aumento del pascolo delle rogge per favorire la nidificazione degli uccelli, adozione di macchine agricole dotate di GPS per controllare la distribuzione dei fertilizzanti in relazione alla crescita delle piante. Infine, l’azienda intende adottare il monitoraggio satellitare anche dopo la fine del progetto per migliorare ulteriormente le tecniche di agricoltura di precisione. Per quanto riguarda l’uso dell’irrigazione, è stato introdotto un sistema più razionale di calcolo dei bisogni idrici, modificando il programma di irrigazione e i volumi distribuiti. Per quanto riguarda un’azienda situata sulla costa toscana, è stato ridotto di circa il 60% il consumo di acqua, che prima del progetto veniva utilizzata in modo totalmente errato sia in termini di volumi che di tempo.
Infine, a questo proposito, qual è stato il risultato dell’applicazione di questi modelli di buone pratiche nella rete di fattorie replica che il progetto ha in Italia?
La trasmissione delle informazioni in campo agricolo è più lenta che in altre aree economiche da questo punto di vista, quindi ci aspettiamo che le informazioni escano dalla rete soprattutto alla fine del progetto. Le aziende che hanno partecipato alla rete, d’altra parte, non hanno utilizzato tutte le varie tecniche e metodologie, poiché ognuna di esse ha preferito adottare le innovazioni che erano più facili da inserire nella programmazione. La pratica più comune è stata quella di monitorare gli stadi giovanili della cocciniglia e di rimuovere la copertura erbacea prima di quanto si faccia normalmente per intervenire prima che si sviluppino le forme adulte della cocciniglia. È stata percepita l’importanza della mappatura dello stadio vegetativo degli oliveti e l’applicazione di sistemi di distribuzione differenziata dei prodotti sul suolo e sul fogliame degli olivi.